MOZIONI DEI CANDIDATI ALLA SEGRETERIA COMUNALE
Domani, 19 ottobre, inizia il Congresso Sangiulianese che vede candidati alla Segreteria Comunale la Segretaria uscente Daniela Andreotti e Nicola Panattoni ex Segretario e Capogruppo DS in Consiglio Comunale.
Riportiamo, in ordine di presentazione, le mozioni dei candidati.
Candidato Segretario Comunale DANIELA ANDREOTTI
Piattaforma politico programmatica
UN CONGRESSO DECISIVO
Ci attende una fase congressuale molto impegnativa. Il senso di responsabilità proprio di ognuno di noi, ritengo debba essere l’elemento portante del nostro agire per riuscire a rilanciare l’identità politica del nostro Partito, il progetto dei democratici italiani. E’ l’occasione per concretizzare quella sintesi culturale per la quale il nostro Partito si è costituito. Il benessere del nostro paese e il senso di appartenenza al Partito non possono essere sostituiti con mire personalistiche e con la conquista di pezzi di potere. La pluralità delle sensibilità presenti al nostro interno, consapevoli che potrà condurre a discussioni e confronti anche aspri, è indispensabile si determini in qualità di valore aggiunto e sia vissuta con l’obiettivo di salvaguardia e mantenimento dell’unità del Partito.
IL PROGETTO DEMOCRATICO
Il nostro Partito dovrà rendersi protagonista di un’alternativa di governo fondata sui valori dell’eguaglianza, sul rilancio della mobilità e della coesione sociale, che lotti per quelle riforme che favoriscano nuovi investimenti, opportunità lavorative e il rilancio della nostra economia in un quadro di modernità e di sostenibilità. Fondamentale la politica sociale che punti ad una diversa e più equa distribuzione del carico fiscale, alla salvaguardia della qualità e del carattere universalistico di sistemi come la sanità, la scuola pubblica e all’affermazione dei diritti civili.
AUTENTICO CAMBIAMENTO E RINNOVAMENTO
Il nostro Partito a San Giuliano Terme ha vissuto una fase estremamente difficile e delicata ed il mio agire ha sempre avuto come fine l’obiettivo di preservare l’unità del Partito stesso.
Le vicende amministrative che si sono susseguite nel nostro Comune hanno richiesto l’impegno politico di tutti per riuscire a superare le situazioni più critiche. Sono mancate azioni di rilancio della politica locale e dell’agire amministrativo perché impossibili da realizzare quando l’obiettivo da centrare era quello di condurre il nostro territorio ad una condizione di stabilità. Siamo riusciti a preparare il terreno che adesso può accogliere il percorso di rilancio tanto atteso e da noi voluto che si determinerà nella prossima campagna per le elezioni amministrative.
Credo fermamente nella necessità del cambiamento e del rinnovamento ad ogni livello, per questo motivo ho espresso in maniera chiara, trasparente, in ogni occasione ufficiosa ed ufficiale la mia volontà di concludere il mio percorso di Segretaria. Ho accettato di ricandidarmi sino e soltanto alle prossime elezioni della prossima primavera 2014 per portare a termine il percorso avviato, per quel senso di responsabilità che ritengo debba appartenere a chiunque scelga di offrire il proprio contributo e per chi ha realmente a cuore il futuro del proprio territorio.
Candidato Segretario Comunale NICOLA PANATTONI
Piattaforma politico programmatica
Dopo oltre 60 anni di buona amministrazione e di continua crescita, il benessere e la qualità della vita dei cittadini di San Giuliano Terme sono negli ultimi anni peggiorati come nel resto del paese. Ma nel nostro Comune questo situazione si è forse maggiormente avvertita per una amministrazione che non è stata spesso in grado di trovare risposte alle esigenze dei cittadini e del territorio ma è anzi precipitata in una grave crisi finanziaria.
Per affrontare le prossime elezioni le vecchie parole d’ordine di crescita e rinnovamento nella continuità sempre usate in passato ad ogni campagna elettorale, non sono più adeguate nella situazione attuale.
E’ necessario cambiare verso all’azione amministrativa, mettere in ordine il bilancio, rivoluzionare la macchina comunale, aggiornare le politiche e le priorità, avendo come obiettivo il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, le pari opportunità tra tutti i cittadini, mettendo quindi al centro delle scelte del Comune il cittadino a partire dai soggetti più deboli, dai giovani e dalle donne e il lavoro.
Ma per cambiare San Giuliano Terme bisogna cambiare il PD.
Il PD di San Giuliano negli ultimi anni ha subito la crisi del Comune oltre alle vicende nazionali ed ha anch’esso attraversato una profonda crisi da cui non è ancora uscito e di cui non si vede la fine. Il partito sembra avere smarrito capacità di proposta e di iniziativa e la segretaria uscente non si è dimostrata adeguata ad affrontare la situazione complicata negli ultimi anni. La volontà di lasciare presto la guida del partito testimonia una crescente e comprensibile fatica nel proseguire nel gravoso impegno sino ad oggi portato avanti.
Bisogna invece arrestare subito questa spirale di crisi e ripartire immediatamente senza aspettare ancora dei mesi, i prossimi, che saranno peraltro complicatissimi, con nuove idee, nuovo entusiasmo, nuove energie e quindi una nuova guida politica del partito.
Insomma bisogna cambiare verso di marcia al PD a partire da:
- elaborare da subito ed in tempi brevi le linee guida di un programma di governo del PD per San Giuliano Terme innovativo e coraggioso, su cui impegnare i candidati Sindaco e le forze politiche per le prossime elezioni;
- lavorare alla costruzione di una nuova coalizione di forze di centro sinistra che vogliano impegnarsi nel governo di SGT per i prossimi 5 anni;
- organizzare da subito la campagna elettorale a partire dalla preparazione di primarie aperte per selezionare il nuovo candidato sindaco del PD da proporre alla eventuale coalizione di governo;
- riattivare la partecipazione di iscritti ed elettori nelle scelte spostando maggiormente il potere decisionale verso i circoli, rilanciando le assemblee degli iscritti, i forum tematici, le collaborazioni con le associazioni politiche, sociali e di categoria.
- utilizzare i social network ed il sito internet non solo come spazio per comunicare ma anche e soprattutto come agorà tematiche dove confrontarsi con i cittadini su temi e proposte.
L’impegno ed il compito che assumo con la mia candidatura è quello di realizzare gli obiettivi indicati e insieme di far crescere una nuova generazione di dirigenti comunali del PD che possano rapidamente essere in grado di assumersi anche la responsabilità della guida politica del Partito a livello comunale, a cui poter passare il testimone anche molto prima della scadenza naturale del mio mandato per riavviare il percorso di rinnovamento del partito.
Read More