Partito Democratico Partito Democratico
  • HOME
  • IL PARTITO
    • AMMINISTRATORI PD
    • SEGRETERIA COMUNALE
    • CIRCOLI TERRITORIALI
    • ASSEMBLEA COMUNALE
    • ASSEMBLEA PROVINCIALE
  • GLI STATUTI
    • LO STATUTO NAZIONALE
    • LO STATUTO REGIONALE
  • CONTATTI
    • DOVE SIAMO
    • CONTATTACI
  • HOME
  • IL PARTITO
    • AMMINISTRATORI PD
    • SEGRETERIA COMUNALE
    • CIRCOLI TERRITORIALI
    • ASSEMBLEA COMUNALE
    • ASSEMBLEA PROVINCIALE
  • GLI STATUTI
    • LO STATUTO NAZIONALE
    • LO STATUTO REGIONALE
  • CONTATTI
    • DOVE SIAMO
    • CONTATTACI
  •  

Primo Piano

Home / Archive by Category "Primo Piano" ( - Page 15)

Category: Primo Piano

MOZIONI DEI CANDIDATI ALLA SEGRETERIA COMUNALE

Domani, 19 ottobre, inizia il Congresso Sangiulianese che vede candidati alla Segreteria Comunale la Segretaria uscente Daniela Andreotti e Nicola Panattoni ex Segretario e Capogruppo DS in Consiglio Comunale.

Riportiamo, in ordine di presentazione, le mozioni dei candidati.

Candidato Segretario Comunale DANIELA ANDREOTTI

danielaPiattaforma politico programmatica

UN CONGRESSO DECISIVO

Ci attende una fase congressuale molto impegnativa. Il senso di responsabilità proprio di ognuno di noi, ritengo debba essere l’elemento portante del nostro agire per riuscire a rilanciare l’identità politica del nostro Partito, il progetto dei democratici italiani. E’ l’occasione per concretizzare quella sintesi culturale per la quale il nostro Partito si è costituito. Il benessere del nostro paese e il senso di appartenenza al Partito non possono essere sostituiti con mire personalistiche e con la conquista di pezzi di potere. La pluralità delle sensibilità presenti al nostro interno, consapevoli che potrà condurre a discussioni e confronti anche aspri, è indispensabile si determini in qualità di valore aggiunto e sia vissuta con l’obiettivo di salvaguardia e mantenimento dell’unità del Partito.

IL PROGETTO DEMOCRATICO

Il nostro Partito dovrà rendersi protagonista di un’alternativa di governo fondata sui valori dell’eguaglianza, sul rilancio della mobilità e della coesione sociale, che lotti per quelle riforme che favoriscano nuovi investimenti, opportunità lavorative e il rilancio della nostra economia in un quadro di modernità e di sostenibilità. Fondamentale la politica sociale che punti ad una diversa e più equa distribuzione del carico fiscale, alla salvaguardia della qualità e del carattere universalistico di sistemi come la sanità, la scuola pubblica e all’affermazione dei diritti civili.

AUTENTICO CAMBIAMENTO E RINNOVAMENTO

Il nostro Partito a San Giuliano Terme ha vissuto una fase estremamente difficile e delicata ed il mio agire ha sempre avuto come fine l’obiettivo di preservare l’unità del Partito stesso.

Le vicende amministrative che si sono susseguite nel nostro Comune hanno richiesto l’impegno politico di tutti per riuscire a superare le situazioni più critiche. Sono mancate azioni di rilancio della politica locale e dell’agire amministrativo perché impossibili da realizzare quando l’obiettivo da centrare era quello di condurre il nostro territorio ad una condizione di stabilità. Siamo riusciti a preparare il terreno che adesso può accogliere il percorso di rilancio tanto atteso e da noi voluto che si determinerà nella prossima campagna per le elezioni amministrative.

Credo fermamente nella necessità del cambiamento e del rinnovamento ad ogni livello, per questo motivo ho espresso in maniera chiara, trasparente, in ogni occasione ufficiosa ed ufficiale la mia volontà di concludere il mio percorso di Segretaria. Ho accettato di ricandidarmi sino e soltanto alle prossime elezioni della prossima primavera 2014 per portare a termine il percorso avviato, per quel senso di responsabilità che ritengo debba appartenere a chiunque scelga di offrire il proprio contributo e per chi ha realmente a cuore il futuro del proprio territorio.

Candidato Segretario Comunale NICOLA PANATTONI

Nicola PanattoniPiattaforma politico programmatica

Dopo oltre 60 anni di buona amministrazione e di continua crescita, il benessere e la qualità della vita dei cittadini di San Giuliano Terme sono negli ultimi anni peggiorati come nel resto del paese. Ma nel nostro Comune questo situazione si è forse maggiormente avvertita per una amministrazione che non è stata spesso in grado di trovare risposte alle esigenze dei cittadini e del territorio ma è anzi precipitata in una grave crisi finanziaria.

Per affrontare le prossime elezioni le vecchie parole d’ordine di crescita e rinnovamento nella continuità sempre usate in passato ad ogni campagna elettorale, non sono più adeguate nella situazione attuale.

E’ necessario cambiare verso all’azione amministrativa, mettere in ordine il bilancio, rivoluzionare la macchina comunale, aggiornare le politiche e le priorità, avendo come obiettivo il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, le pari opportunità tra tutti i cittadini, mettendo quindi al centro delle scelte del Comune il cittadino a partire dai soggetti più deboli, dai giovani e dalle donne e il lavoro.

Ma per cambiare San Giuliano Terme bisogna cambiare il PD.

Il PD di San Giuliano negli ultimi anni ha subito la crisi del Comune oltre alle vicende nazionali ed ha anch’esso attraversato una profonda crisi da cui non è ancora uscito e di cui non si vede la fine. Il partito sembra avere smarrito capacità di proposta e di iniziativa e la segretaria uscente non si è dimostrata adeguata ad affrontare la situazione complicata negli ultimi anni. La volontà di lasciare presto la guida del partito testimonia una crescente e comprensibile fatica nel proseguire nel gravoso impegno sino ad oggi portato avanti.

Bisogna invece arrestare subito questa spirale di crisi e ripartire immediatamente senza aspettare ancora dei mesi, i prossimi, che saranno peraltro complicatissimi, con nuove idee, nuovo entusiasmo, nuove energie e quindi una nuova guida politica del partito.

Insomma bisogna cambiare verso di marcia al PD a partire da:

  • elaborare da subito ed in tempi brevi le linee guida di un programma di governo del PD per San Giuliano Terme innovativo e coraggioso, su cui impegnare i candidati Sindaco e le forze politiche per le prossime elezioni;
  • lavorare alla costruzione di una nuova coalizione di forze di centro sinistra che vogliano impegnarsi nel governo di SGT per i prossimi 5 anni;
  • organizzare da subito la campagna elettorale a partire dalla preparazione di primarie aperte per selezionare il nuovo candidato sindaco del PD da proporre alla eventuale coalizione di governo;
  • riattivare la partecipazione di iscritti ed elettori nelle scelte spostando maggiormente il potere decisionale verso i circoli, rilanciando le assemblee degli iscritti, i forum tematici, le collaborazioni con le associazioni politiche, sociali e di categoria.
  • utilizzare i social network ed il sito internet non solo come spazio per comunicare ma anche e soprattutto come agorà tematiche dove confrontarsi con i cittadini su temi e proposte.

L’impegno ed il compito che assumo con la mia candidatura è quello di realizzare gli obiettivi indicati e insieme di far crescere una nuova generazione di dirigenti comunali del PD che possano rapidamente essere in grado di assumersi anche la responsabilità della guida politica del Partito a livello comunale, a cui poter passare il testimone anche molto prima della scadenza naturale del mio mandato per riavviare il percorso di rinnovamento del partito.

Read More
CALENDARIO DEI CONGRESSI NEI CIRCOLI

Sabato 19 ottobre si apre il Congresso del Partito Democratico di San Giuliano Terme nel Circolo del capoluogo. Nelle sedi degli 11 circoli si rinnoveranno le cariche dirigenziali del partito. Saranno votati dagli iscritti i Segretari di Circolo, il Segretario dell’Unione Comunale Sangiulianese e del Coordinamento Territoriale Pisano. Oltre a questi saranno eletti i delegati di circolo, comunali e territoriali. Il Congresso si concluderà Domenica 27 ottobre.

Riportiamo di seguito il calendario dei Congressi nei Circoli.

19 ottobre – San Giuliano Terme

Apertura ore 15.00, inizio votazione ore 17.00, chiusura votazione ore 20.00

sede: largo Shelley 26, San Giuliano Terme, presso la sede PD

23 ottobre – Ghezzano

Apertura ore 18.00, inizio votazione ore 19.00, chiusura votazione ore 20.00

sede: via Calcesana 124, Ghezzano, presso il Circolo Arci “Globo Verde”

24 ottobre – Asciano

Apertura ore 21.00, inizio votazione ore 22.00, chiusura votazione ore 23.00

sede: via Barachini, Asciano, presso il Circolo Arci

25 ottobre – Lungomonte

Apertura ore 18.00, inizio votazione ore 19.00, chiusura votazione ore 20.00

sede: via Statale Abetone 390, Ripafratta, presso il Circolo Arci

25 ottobre – Agnano

Apertura ore 21.00, inizio votazione ore 22.00, chiusura votazione ore 23.30

sede: via XXV Aprile, Agnano, presso Circolo Arci “La Pergola”

25 ottobre – Lungarno

Apertura ore 21.00, inizio votazione ore 22.00, chiusura votazione ore 23.30

sede: via Provinciale Calcesana, Mezzana, presso la Ex Circoscrizione

26 ottobre – Pappiana

Apertura ore 9.00, inizio votazione ore 11.00, chiusura votazione ore 12.30

sede: via Lenin 95, Pappiana, presso il Circolo Arci 90

26 ottobre – Orzignano

Apertura ore 15.00, inizio votazione ore 17.00, chiusura votazione ore 19.00

sede: via di Vittorio, Orzignano, presso la sede PD

26 ottobre – Gello

Apertura ore 18.00, inizio votazione ore 19.00, chiusura votazione ore 20.00

sede: via Matteotti 63, Gello, presso il Circolo Arci

27 ottobre – Pontasserchio

Apertura ore 9.00, inizio votazione ore 11.00, chiusura votazione ore 13.00

sede: via Garcia Lorca 3, San Martino Ulmiano, presso la sede PD

27 ottobre – Metato

Apertura ore 9.00, inizio votazione ore 10.30, chiusura votazione ore 13.00

sede: via Cuoco 2, Metato, presso la casa del Popolo

 

Read More
documenti congressuali dei candidati alla segreteria provinciale
Al via il Congresso Pd in provincia di Pisa

Prende il via anche in provincia di Pisa il Congresso del Partito Democratico. I primi a riunirsi saranno i 111 circoli in cui è strutturato il Pd pisano, 106 territoriali e 5 tematici. Questa prima fase inizierà la settimana prossima e andrà avanti, secondo un calendario che è in via di definizione, fino al 31 di ottobre. Lunedì 4 novembre sarà la volta dei Congressi comunali, mentre due giorni più tardi, mercoledì 6 novembre, si svolgerà l´assise provinciale.

I candidati. Per la carica di segretario provinciale sono state raccolte, e presentate alla Commissione per il Congresso, firme a sostegno di tre candidati: Stefano Fabbri, Simone Giglioli e Francesco Nocchi. Insieme alle firme i candidati hanno presentato anche un documento programmatico.

Parità di genere. Ogni candidato alla segreteria di circolo e alle segreterie comunale e provinciale sarà collegato ad una lista di candidati alla rispettiva assemblea. Queste liste dovranno essere formate, pena l´inammissibilità, nel rispetto dell´alternanza di genere. Quindi uguale spazio alle donne agli uomini in tutti gli organismi dirigenti del partito.

Chi può votare. Ai Congressi di circolo potranno partecipare, con diritto di parola e di voto, tutti coloro che risulteranno iscritti al Pd, in quel dato Circolo, entro il termine delle operazioni di voto.

Le primarie nazionali. Una volta chiusa la fase locale, si aprirà quella per la scelta del segretario nazionale, che prevede dapprima il voto nei circoli e poi le primarie aperte agli elettori in programma l´8 dicembre. Quattro i candidati: Pippo Civati, Gianni Cuperlo, Gianni Pittella e Matteo Renzi.

I documenti congressuali dei candidati alla segreteria provinciale

STEFANO FABBRI

SIMONE GIGLIOLI

FRANCESCO NOCCHI

Read More
Regolamento per lo svolgimento dei Congressi dei Circoli e delle Unioni Comunali

Estratto del regolamento regionale per lo svolgimento dei Congressi dei Circoli e delle Unioni Comunali

 

A questo link potete trovare il regolamento completo con le regole per i Congressi Territoriali

Regolamento Congresso Territoriale

 

Art. 1 – (Convocazione dei congressi e Commissioni Territoriali)

  • Le candidature a Segretario di circolo si presentano il giorno dell’apertura del congresso di circolo.
  • Non sono consentiti  riferimenti  ed apparentamenti  tra i  candidati  territoriali  e quelli  nazionali. Analogo principio viene stabilito per i Congressi Regionali.

 

Art. 2 – (Svolgimento dei congressi)

  • I congressi di circolo devono tenersi entro e non oltre il 27 ottobre 2013. Sulla base di comprovati motivi politici o elettorali la commissione territoriale,  d’intesa con quella regionale,  può autorizzare lo svolgimento dei congressi di circolo entro il 31 ottobre.
  • I congressi di circolo provvedono all’elezione del segretario e del direttivo di circolo, concorrono all’elezione del segretario e dell’assemblea dell’unione comunale e del  segretario e dell’assemblea del coordinamento territoriale nel rispetto delle norme contenute nel presente regolamento.
  • Partecipano alle riunioni di Circolo con diritto di parola e di elettorato attivo e passivo tutti gli iscritti così come stabilito dal regolamento nazionale approvato dalla Direzione Nazionale il 27 settembre 2013 e dalle delibere della Commissione Nazionale per il congresso.
  • Le candidature per i livelli comunali e territoriali possono essere presentate indipendentemente dal circolo d’iscrizione. Per le candidature per le cariche elettive di circolo è richiesta l’iscrizione allo stesso circolo.
  • In apertura dei congressi di circolo, su proposta del segretario uscente, viene eletta una presidenza, che ha il compito di assicurare il corretto svolgimento dei lavori e che garantisca la presenza di almeno un rappresentante per ciascuna candidatura a segretario di circolo, dell’unione comunale e del coordinamento territoriale. Fa parte della presidenza un membro della commissione territoriale o un suo delegato esterno alla stessa che è tenuto ad assistere ai lavori, con funzioni di garanzia circa il loro regolare svolgimento.
  • Ad avvenuto insediamento della presidenza, il congresso di circolo, stabilisce con voto a maggioranza semplice il numero dei componenti elettivi del proprio direttivo, in modo che non risulti inferiore alla somma dei membri per funzione di cui all’art.5 comma 11 dello statuto regionale.
  • In apertura dei congressi  di circolo vengono presentate le linee politiche e programmatiche  dei candidati ai diversi livelli di direzione del partito, assicurando a ciascuna di esse pari opportunità di esposizione, entro un tempo massimo di 10 minuti.
  • I congressi di circolo sono aperti alla partecipazione di elettori e simpatizzanti del Partito Democratico. La presidenza del congresso, sulla base dei tempi e delle modalità concrete di svolgimento della riunione, valuta la possibilità di dare la parola anche agli elettori e ai simpatizzanti.
  • La convocazione del congresso di circolo deve essere spedita agli iscritti almeno 3 giorni prima dello svolgimento e, oltre alla data, deve indicare il programma dei lavori e l’orario di avvio e di fine delle votazioni, che dovranno durare non meno di una e non più di sei ore da collocare in orario di norma non lavorativo e dunque di preferenza dopo le ore 18:00 o nel fine settimana. La votazione avviene assicurando la segretezza e la regolarità del voto. Lo scrutinio è pubblico e viene svolto dalla presidenza immediatamente dopo la conclusione delle operazioni di voto.


Art. 3 – (Segretario e direttivo di Circolo)

  • Le candidature a segretario di circolo e le liste di candidati al direttivo di circolo si presentano il giorno dell’apertura del congresso entro 20 minuti dall’avvenuto insediamento della presidenza e devono essere sottoscritte da un numero di firme compreso tra il 5% e il 10% degli iscritti al circolo stesso facenti parte dell’anagrafe al  27 settembre 2013 secondo quanto stabilito dal regolamento nazionale approvato dalla Direzione Nazionale il 27 settembre 2013 e dalle delibere della Commissione Nazionale per il congresso. Alla candidatura a segretario è allegata una proposta relativa all’attività politica e organizzativa del circolo.
  • Il Segretario di circolo è eletto attraverso il voto diretto e personale degli iscritti in collegamento a una sola lista di candidati al direttivo di circolo.
  • La lista deve essere collegata a un candidato segretario, che autorizza il collegamento, e non può contenere un numero di candidati al direttivo superiore al numero previsto dei membri dell’organismo.
  • Il voto per il segretario di circolo si esprime votando soltanto la lista collegata alla sua candidatura.
  • La lista deve essere formata, pena l’inammissibilità, nel rispetto dell’alternanza di genere.
  • I candidati al direttivo vengono eletti secondo l’ordine di posizione nella lista.
  • I membri del direttivo sono ripartiti tra le liste con il metodo proporzionale d’Hondt.
  • Nella ripartizione, il candidato a segretario non eletto viene attribuito alla lista presentata a suo sostegno.
  • È eletto segretario di circolo il candidato collegato alla maggioranza assoluta dei membri eletti nel direttivo.
  • Qualora nessun candidato segretario abbia conseguito tale maggioranza assoluta, tutto il direttivo elegge il segretario di circolo con un ballottaggio a scrutinio segreto, a cui accedono i due candidati collegati al maggior numero di membri eletti nell’organismo.


Art. 4 – (Segretario e Assemblea dell’Unione Comunale)

  • Le candidature a segretario dell’unione comunale si presentano alla commissione provinciale tra il 3° e il 2° giorno precedente l’inizio dei rispettivi congressi di circolo e devono essere sottoscritte da un numero di firme compreso tra il 5% e il 10% degli iscritti alla stessa unione comunale facenti parte dell’anagrafe al 27 settembre 2013 secondo quanto stabilito dal regolamento nazionale approvato dalla Direzione Nazionale il 27 settembre 2013 e dalle delibere della Commissione Nazionale per il congresso, e distribuiti in almeno un terzo dei circoli presenti sul territorio. Alla candidatura è allegata una piattaforma politico programmatica per l’iniziativa dell’unione comunale.
  • La commissione territoriale, acquisite le candidature, ne da tempestiva comunicazione ai circoli dell’unione comunale interessata e ai mezzi di informazione.
  • Il numero dei delegati da assegnare per la composizione dell’Assemblea comunale è stabilito, preventivamente allo svolgimento dei congressi di circolo, dalla commissione territoriale di intesa con l’unione comunale interessata, nello spirito dell’art. 6 c. 5 dello statuto regionale e sulla base dei seguenti criteri: fino a 100 iscritti massimo 30 % degli iscritti, da 101 a 500 iscritti da un minimo di 20 componenti e un massimo del 20% degli iscritti, oltre 500 iscritti da un minimo di 50 membri a un massimo del 10% degli iscritti. Gli iscritti presi a riferimento sono quelli facenti parte dell’anagrafe al 27 settembre 2013 secondo quanto stabilito dal regolamento nazionale approvato dalla Direzione Nazionale il 27 settembre 2013 e dalle delibere della Commissione Nazionale per il congresso.
  • La lista deve essere collegata a un candidato segretario, che autorizza il collegamento, e, in base al numero
    della composizione dell’assemblea comunale, le liste saranno composte dal numero massimo dei delegati che verranno attribuiti ad ogni singolo circolo secondo i seguenti criteri: per il 50% in base al numero degli iscritti e per il restante 50% in base ai voti riportati dal PD nelle ultime elezioni politiche.
  • La lista  per l’elezione dell’assemblea comunale,  collegata ai  candidati  segretario, si  presenta il  giorno dell’apertura del congresso del singolo circolo entro 20 minuti dall’avvenuto insediamento della presidenza
    del congresso.
  • Il Segretario di Unione Comunale è eletto attraverso il voto diretto e personale degli iscritti in collegamento
    a una sola lista di candidati al direttivo di circolo.
  • Il voto per il segretario dell’unione comunale si esprime votando soltanto la lista collegata alla sua candidatura.
  • La lista deve essere formata, pena l’inammissibilità, nel rispetto dell’alternanza di genere.
  • I candidati all’assemblea vengono eletti secondo l’ordine di posizione nella lista.
  • I componenti dell’assemblea sono ripartiti tra le liste con il metodo proporzionale d’Hondt, fino a raggiungere il numero degli eligendi previsto per quel circolo.
  • È eletto segretario dell’unione comunale il candidato collegato alla maggioranza assoluta di delegati eletti nell’assemblea comunale.
  • Qualora nessun candidato segretario abbia conseguito tale maggioranza assoluta, tutta l’assemblea comunale elegge il segretario comunale con un ballottaggio a scrutinio segreto, a cui accedono i due candidati collegati al maggior numero di delegati eletti.


Art. 7 – (Proclamazione dei risultati e nomina del Segretario Comunale e Territoriale)

  • La commissione territoriale, acquisiti tutti i verbali dei congressi di circolo, comunica i risultati del voto e convoca la prima riunione delle assemblee comunali e territoriale entro 4 giorni.
  • L’assemblea comunale, nella prima riunione, sotto la presidenza provvisoria di un membro della commissione territoriale o suo delegato, proclama il segretario eletto o, qualora nessun candidato abbia riportato la maggioranza assoluta, effettua il ballottaggio.
Read More
ADERISCI AL PARTITO DEMOCRATICO tesseramento 2013

Aderisci al progetto del Partito Democratico, costruiamo insieme un’Italia Giusta.
Contatta il tuo Segretario di Circolo per ritirare la tessera

Read More

Cerca nel sito…

Gli ultimi articoli

  • Colignola: inaugurate le nuove strade vicinali
  • Laghetti di Campo: firmata la nuova convenzione tra Comune e ditta Donati
  • Polo della salute
  • Il 25 Aprile non è un derby
  • Presentato il programma della coalizione a sostegno di Sergio Di Maio
  • Acquisizione della Rocca di Ripafratta

Link utili

PD Pisa
PD Toscana
Partito Democratico
Democratica Giornale online

Navigazione articoli

« 1 … 14 15

PD San Giuliano Terme
Largo Shelley 26
San Giuliano Terme – PI

Creato da ProspettivaPiù Srls

Privacy Policy

[cookies_revoke]

©2019 PD San Giuliano Terme - ALL RIGHTS RESERVED

Questo sito fa uso di cookie tecnici e cookie terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Selezionando Accetta Tutti acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie. Selezionando Imposta Cookie puoi gestire il consenso.
Imposta CookieAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
CookieLawInfoConsent1 yearNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo